Federterziario scuola

  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti

News

22 Giugno 2016

Parere legale sull’utilizzo di volontari

Scaduto

FTS ha richiesto un parere ad uno studio legale sull’uso del volontariato presso gli Enti che rappresentiamo.

FTS sostiene che il volontariato sia essenziale nelle scuole paritarie, cooperative sociali ed associazioni perché svolge una funzione sociale indispensabile al consolidamento del rapporto scuola - comunità locale.

Le nostre realtà sono legate ai territori in cui operano e si mantengono spesso grazie alla grande collaborazione tra famiglie e scuola che si concretizza spesso nel lavoro dei volontari.

Il parere completo è disponibile per i soci nell’area riservata a cura degli Avvocati Francesco Bedon e Cristina Cambiaghi

20 Giugno 2016

Scuole paritarie: dichiarazione sostitutiva ai fini della corresponsione dei contributi statali a.s. 2015-2016

Scaduto

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per gli Ordinamenti, con nota prot.6236 del 7 giugno 2016, ha diramato il modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio che i Gestori di scuole paritarie dovranno compilare per accedere ai contributi statali a.s. 2015-2016 (denominato Modello A).
Con tale dichiarazione i Gestori dovranno attestare alcune condizioni che possano identificare la scuola paritaria di riferimento come attività non commerciale.
Pertanto ciascun Legale Rappresentante di ente gestore di scuole paritarie invitato a compilare il “Modello A” scaricabile  direttamente dai internet degli uffici scolastici regionali dove a sede ciascuna scuola paritaria gestita (cioè per ciascun codice meccanografico) e ad inviarlo all’Ufficio territoriale competente, debitamente compilato, firmato in originale e accompagnato da fotocopia del documento di identità del compilatore.
L’invio potrà avvenire o tramite raccomandata ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata.
Il termine per l’invio all’Ufficio per ambito territoriale competente è il 30 giugno 2016.
Come sempre l’Associazione è a disposizione degli associati per assisterli.
Nell’area riservata sono stati riportati tutti i moduli e i chiarimenti ministeriali.

 

17 Giugno 2016

Dichiarazione Ministro Giannini sulla scuola paritaria

Scaduto

Il Ministro Giannini, ospite alla presentazione  del libro “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato”, ha affermato che “in linea con il dettato costituzionale le scuole paritarie rendono concreto quel principio di sussidiarietà nel mondo della scuola e quel pluralismo che una società avanzata ormai richiede”.

Scuole statali e paritarie, ha proseguito la Giannini, non sono in competizione ma devono progredire di pari passo.

Al riguardo bisogna  ricordare i recenti provvedimenti del Governo, ossia lo stanziamento di 12,2 milioni di euro per l'a.s. 2016/17 tramite il DL 42/2016, per il sostegno dei disabili frequentanti le scuole paritarie e  anche lo school bonus, relativo sia alle scuole statali che alle paritarie.

16 Giugno 2016

Caserta - seminari sui contratti di lavoro nel settore Formazione ed Istruzione

Scaduto

Clicca qui per iscriverti all'evento

locandina del tour nazionale

15 Giugno 2016

Il credito d'imposta School bonus

Scaduto

Il 23 maggio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del M.I.U.R. 8 aprile 2016, con il quale sono state fornite le disposizioni attuative dello “school bonus”, art. 1, commi da 145 a 150 , Legge n. 107/2015 (la legge sulla Buona Scuola).

Il c.d. “School – bonus” è un credito d’imposta riconosciuto su una erogazione liberale massima di euro 100.000 annui e spetta per i versamenti in denaro effettuati nel triennio 2016 – 2018 nelle seguenti misure:

  • 65% nel 2016 e 2017;
  • 50% nel 2018.

Per gli associati è disponibile in area riservata sia il decreto che una scheda riepilogativa sintetica.

13 Giugno 2016

Stretta sui voucher da settembre

Scaduto

Nel settore istruzione e formazione per il ruolo dei docenti abbiamo sempre sconsigliato l’utilizzo dei voucher se non per supplenze giornaliere in cui sia stato impossibile utilizzare il corpo docenti già inquadrato (collaboratori o dipendenti).

Con il nuovo meccanismo di tracciabilità approvato l’8 giungo 2016 dal Consiglio dei Ministri (divverá legge entro settembre) la scelta dei voucher per retribuire un docente non solo è sconsigliato ma foriero di sicure sanzioni perché l’utilizzo improprio sarà immediatamente registrabile dagli uffici preposti che avranno quindi l'obbligo di agire.

Leggi l’informativa generale

10 Giugno 2016

Novità normativa su scuola e ricerca

Scaduto

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del testo approvato dal Senato del Decreto legge 42/16 relativo ad alcune modifiche normative su scuola e ricerca.

Nell’iter parlamentare sono state introdotte emendamenti che sanano alcune anomalie della legge 107/15 e altre norme di carattere generale.

Le norme che riguardano la scuola non statale sono:

Sistema integrato 0-6: nella definizione dei principi per l’esercizio della delega sul “sistema  integrato  di  educazione   e   di istruzione dalla nascita fino a  sei  anni” l’espressione “livelli essenziali” è sostituita da “fabbisogni standard”.

Il passaggio dalle parole “livelli essenziali” alle parole “fabbisogni standard”  mette in rilevanza il valore del servizio piuttosto che il valore pedagogico, norma di carattere sistematico, aspettiamo di vedere i contenuti reali della delega.

Riconoscimento di crediti formativi universitari negli istituti tecnici superiori

L’art. 2 ter introdotto durante l’esame in Senato, riduce il numero minimo di crediti formativi (CFU) riconoscibili dalle Università, per coloro che abbiano frequentato i percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Com’è noto, la legge 107/15 al comma 51 prevedeva che i CFU riconoscibili fossero minimo 100 per i percorsi biennali e minimo 150 per quelli triennali. Le modalità di riconoscimento dovevano essere disciplinate, secondo specifiche tabelle di confluenza, con un regolamento del Ministro dell’Istruzione sentiti i ministri competenti.

L’articolo 2 ter, modificando l’ultimo periodo del citato comma 51 della legge 107/15, prevede che:

  • per i percorsi biennali il numero dei crediti riconoscibili scenda da 100 a 40
  • per i percorsi triennali il numero di crediti riconoscibili scenda da 150 a 62.

In ogni caso la richiesta di riconoscimento potrà essere presentata dagli studenti solo dopo l’emanazione del citato Regolamento.

Contribuzione alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità

La norma prevede che, a partire dal 2017, siano stanziati 12,2 milioni di euro annui che andranno alle scuole paritarie se accoglieranno studenti disabili.

Il finanziamento del fondo avverrà riducendo il fondo denominato "La Buona scuola", contenuto nel comma 202 della legge 107/15 che prevede finanziamenti per il "miglioramento e la valorizzazione dell'istruzione scolastica.

legge 89 del 26 maggio 2016 conversione con modificazioni dl 42 16 decreto scuola e ricerca

06 Giugno 2016

Ciclo di seminari sui contratti di lavoro nel settore Formazione ed Istruzione

Scaduto

Federterziario Scuola organizza un ciclo di seminari in tutta Italia sul tema “I contratti di lavoro nel settore Formazione ed Istruzione: strumenti operativi per i contratti di lavoro per la stagione 2016/2017”.

Gli eventi sono riservati a Scuole Paritarie, Enti di Formazione (sia accreditati presso Regioni, sia privati), Asili nido ed ai loro consulenti del lavoro e commercialisti.
La partecipazione è tuttavia riservata agli iscritti Federterziario Scuola oppure su invito e i posti sono limitati a 15 persone per consentire di affrontare concretamente le problematiche di ciascuno (e riservati in ordine cronologico di conferma).

16 giugno CAMPANIA (Caserta): “iscrizione evento Campania”
29 giugno TOSCANA (Firenze): “iscrizione evento Toscana”
30 giugno ABRUZZO (Pescara): “iscrizione evento Pescara”
04 luglio LOMBARDIA (Brescia): “iscrizione evento Brescia”
05 luglio PUGLIA (Lecce): “iscrizione evento Puglia”
12 luglio LAZIO (Roma): “iscrizione evento Roma”
14 luglio LOMBARDIA (Milano): “iscrizione evento Milano”
15 luglio PIEMONTE (Torino): “iscrizione evento Torino”
19 luglio LOMBARDIA (Monza – Brianza): “iscrizione evento Monza”
20 luglio SICILIA (Palermo): “iscrizione evento Palermo”
21 luglio SICILIA (Catania): “iscrizione evento Catania”
27 luglio SARDEGNA (Cagliari): “iscrizione evento Cagliari”

27 Maggio 2016

Disabilità: non elemosina ma pari dignità

Scaduto

Il Governo ha firmato il decreto che garantisce il finanziamento di 1.000 euro quale contributo per l’insegnante di sostegno anche nelle scuole paritarie.

Federterziario contesta la norma:

  1. il sostegno ai ragazzi disabili è un diritto che deve essere garantito dallo Stato;
  2. economicamente va integralmente coperto dallo Stato… e non soltanto con 1.000 euro;
  3. l'insegnante di sostegno deve essere garantito in qualunque scuola paritaria ed ente di formazione professionale accreditato.

Non è accettabile che oltre all’enorme risparmio di soldi che il settore privato garantisce allo Stato vengano delegittimati i diritti dei ragazzi disabili.

23 Maggio 2016

Inserimento CCNL in Teleconsul

Scaduto

Gentile Collega,

siamo orgogliosi di comunicare che dopo il parere positivo della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che “ha esaminato la parte normativa del contratto e la ritiene coerente con il quadro giuridico di riferimento”, il nostro CCNL è entrato nel catalogo dei contratti presenti in TELECONSUL, società di servizi dei Consulenti del Lavoro.

Un altro importante passo che aggiunge ulteriore prestigio al lavoro di FederTerziario Scuola.
Ricordiamo che il CCNL è del 2013 ed è stato integrato nel 2015 con l’accordo sindacale per continuare ad utilizzare i co.co.co.

Come sempre a disposizione, ci è gradita l’occasione per inviarVi cordiali saluti.

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
FederTerziario Scuola - CF 92047450157
Via Bianca di Savoia 2, 20122, Milano / Via Cesare Beccaria 16, 00196, Roma
email: federterziarioscuola@federterziario.it - email PEC: federterziarioscuola@pec.it
Tel. 0331.545463 - Dove siamo e contattaci - Privacy Policy
Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Presentazione
  • Adesione
  • Servizi
  • CCNL
  • Link
  • Fonditalia
  • Formasicuro
  • Area riservata
  • Contratti
  • Contatti